Come usare lo strumento di pianificazione delle parole chiave
Come usare lo strumento di pianificazione delle parole chiave
Concetti chiave
Le parole chiave sono parole, o gruppi di parole, che vengono digitate dalle persone che cercano informazioni sui motori di ricerca, come Google. Sono anche i termini per i quali il tuo annuncio viene visualizzato tra i risultati di ricerca a pagamento, se hai avviato una campagna basata sull'offerta costo per clic (CPC) su Google Ads.
L’importanza delle keyword.Come funziona lo strumento di pianificazione delle parole chiave? Usa i filtri di base per perfezionare la scelta di parole chiave e budget. Prova il targeting degli annunci per località. Valuta i costi effettivi delle parole chiave. Rivedi le liste per migliorare la tua performance
1. L’importanza delle keyword
2. Come funziona lo strumento di pianificazione delle parole chiave?
3. Usa i filtri di base per perfezionare la scelta di parole chiave e budget
4. Prova il targeting degli annunci per località
5. Valuta i costi effettivi delle parole chiave
6. Rivedi le liste per migliorare la tua performance
Cos'è Google Ads?
Google Ads è un servizio pubblicitario di Google per le attività che vogliono mostrare annunci sui risultati di ricerca Google e sulla relativa rete pubblicitaria.
Prova ora Google Ads1. L’importanza delle keyword
Costruire campagne con Google Ads e pianificare strategie incentrate su parole chiave di qualità è vantaggioso sia per l'azienda, sia per i potenziali clienti che sono connessi con le imprese che offrono loro ciò che desiderano, nel momento esatto in cui lo stanno cercando. Il tuo budget pubblicitario verrà inoltre speso solo per le persone che faranno clic sul tuo annuncio per visitare, chiamare o acquistare dalla tua azienda.
Ecco perché è così importante trovare le parole chiave giuste per una campagna pubblicitaria online. Lo strumento di pianificazione delle parole chiave è un servizio gratuito e disponibile su Google Ads che può aiutarti a scoprire i termini più usati dai potenziali clienti durante la ricerca di un'azienda o di un prodotto. Lo strumento fornisce le parole chiave raccomandate da Google, generate da:
-Parola chiave: Digita parole o frasi attinenti all'azienda o a un sito web, per ottenere idee per nuove parole chiave che potresti non aver considerato prima.
-Pagina di destinazione: Inserisci l'indirizzo di una pagina specifica del tuo sito, affinché lo strumento ne legga il contenuto e generi parole chiave pertinenti.
-Categoria di prodotti: Seleziona le categorie di prodotti che meglio descrivono la tua azienda e scopri quali sono le parole chiave più popolari usate dalle persone che sono alla ricerca di prodotti o servizi come i tuoi.
Una volta appreso come usare lo strumento di pianificazione delle parole chiave, potrai valutarne il rendimento, la frequenza media di ricerca mensile e ricavare utili indicazioni su come organizzare il budget destinato alle parole chiave, prima di avviare la tua nuova campagna Google Ads.
2. Come funziona lo strumento di pianificazione delle parole chiave?
In primo luogo, cerchiamo di capire quale sia la correlazione fra le parole chiave scelte e il tuo budget pubblicitario. Quando imposti un'offerta per una parola chiave c’è la possibilità che il tuo annuncio venga visualizzato tra i risultati di ricerca. L'offerta rappresenta l’importo che vuoi pagare affinché il tuo annuncio venga pubblicato nei risultati di ricerca, quando qualcuno cerca la parola chiave che hai scelto. Più è alta la tua offerta, più è alta la probabilità che il tuo annuncio venga mostrato. Ovviamente, molto dipende dall'offerta massima impostata dagli inserzionisti concorrenti per la stessa parola chiave.
Immagina, ad esempio, di essere un apicoltore della provincia di Belluno, che vende miele di provenienza locale. Lo strumento di pianificazione delle parole chiave ti aiuta a identificare i termini correlati al tuo business che gli utenti cercano più spesso. Potresti quindi fare un'offerta per le parole chiave "miele delle dolomiti bellunesi" o "miele di provenienza locale". Lo strumento di Google Ads potrebbe però suggerirti altri termini popolari, vale a dire ricercati di frequente, ai quali non avevi pensato, come ad esempio "miele pregiato", "idea regalo vasetti di miele" e così via, che possono potenzialmente indirizzare sempre più utenti verso il tuo sito o negozio.
Ci sono ovviamente molte varianti e combinazioni di parole e termini che le persone possono cercare, che ben si prestano a descrivere la tua attività. Il segreto del successo non consiste, però, nel fare offerte sul maggior numero possibile di parole chiave. La qualità delle parole chiave è più importante della quantità. Lo strumento di pianificazione di Google Ads può aiutarti a identificare vari livelli di qualità, per diversi scopi e obiettivi.
Scopri come usare lo strumento di pianificazione delle parole chiave per fare in modo che il tuo annuncio venga visualizzato quando un potenziale cliente è alla ricerca di ciò che offri.
3. Usa i filtri di base per perfezionare la scelta di parole chiave e budget
Quando inizi a usare lo strumento per parole chiave, hai quattro opzioni a disposizione:
Ricerca di nuove parole chiave: Offre nuove idee per le parole chiave, a partire da una frase, un sito web o una categoria pertinente.
Creazione di elenchi di parole chiave: Associa due elenchi distinti di parole chiave, per creare automaticamente nuove combinazioni di parole.
Visualizzazione dei dati e delle tendenze del volume di ricerca: Mostra le statistiche storiche e i volumi di ricerca per potenziali parole chiave.
Visualizzazione delle previsioni di rendimento dei costi e dei clic: Offre una previsione sul rendimento di un elenco di parole chiave, in riferimento al tuo budget e all'offerta selezionata.
Quando effettui una ricerca attraverso una di queste opzioni, ti verrà restituito un elenco, o report, di parole chiave per il quale potrai filtrare i risultati secondo alcuni parametri, allo scopo di identificare quali soluzioni funzionano meglio per la tua campagna.
Targeting
-Località: Restituisce dati e volumi di ricerca per una specifica località o area geografica.
-Lingua: Restituisce dati e volumi di ricerca per una specifica lingua. Questa opzione può rivelarsi particolarmente utile se hai un sito multilingua.
-Rete di ricerca: Filtra i dati a seconda della loro provenienza. La rete di ricerca predefinita è Google ma, se vuoi, puoi integrare anche altri partner di ricerca.
-Parole chiave a corrispondenza inversa: Filtra le parole chiave sulla base di termini che vuoi escludere. Ad esempio, se non vuoi ricevere visite da chi, nella sua ricerca, include i termini "economico" o "gratis", qui puoi inserire queste restrizioni.
Intervallo di date
Consente di definire uno specifico intervallo di date, restituendo la media delle ricerche per un determinato periodo di tempo. È inoltre possibile confrontare due diversi intervalli di date. Tale parametro è utile per determinare le variazioni del rendimento di alcune parole chiave durante diversi periodi dell'anno, allo scopo di sincronizzare la tua campagna di conseguenza.
Filtri per parole chiave
Media delle ricerche mensili: Filtra le parole chiave in base alle ricerche medie mensili per l'intervallo di date selezionato. Parole chiave con un volume di ricerca estremamente elevato (in genere, a partire da una media di 10.000 ricerche mensili) hanno una concorrenza altrettanto alta e richiedono un'offerta superiore.
-Offerta suggerita: Esamina il costo per clic (CPC) che altri inserzionisti pagano per determinate parole chiave, in base alle stesse impostazioni di località e rete di ricerca. Il parametro restituisce quindi una stima dell'offerta, che è consigliabile applicare per sfruttare al massimo il proprio budget.
-Quota impressioni annuncio: Impressioni ricevute divise per il numero totale di ricerche per la parola chiave esatta per la posizione e la rete usate come target, basato sul volume di ricerca del mese precedente.
-Quota impressioni organiche: La percentuale di volte in cui una pagina del tuo sito web si presenta nei risultati di ricerca organici, per una determinata parola chiave. (Nota: questo parametro è disponibile solo se hai collegato un account Google Analytics ad Adsense).
-Posizione media organica: Mostra il ranking delle pagine del tuo sito per le ricerche organiche, rispetto ai risultati di altri siti web. (Nota: questo parametro è disponibile solo se hai collegato un account Google Analytics ad Adsense).
-Concorrenza: Misura la difficoltà di essere visualizzati nelle prime posizioni dei risultati di ricerca per determinate parole chiave. È possibile filtrare la concorrenza su tre livelli: alta, media e bassa. Per le piccole imprese, è generalmente consigliato orientarsi su parole chiave che hanno una concorrenza media o bassa. A queste corrisponde un'offerta suggerita più modesta, in modo da poter sfruttare al massimo anche i budget più contenuti.
Opzioni per le parole chiave
Consente di raffinare ulteriormente i risultati per visualizzare solo le idee che sono strettamente legate ai termini di ricerca o ai contenuti, alle parole chiave che hai già scelto di includere nella tua campagna, e così via.
Lo scopo dei filtri è quello di aiutarti a perfezionare la ricerca all'interno dell'elenco delle parole chiave suggerite, tuttavia non conviene impostare troppe restrizioni. Un ottimo modo per imparare a usare lo strumento di pianificazione delle parole chiave è quello di iniziare con ricerche più generiche, utilizzando un solo filtro, quindi includere ciascuno degli altri filtri separatamente per capire quali parole chiave meritano la precedenza e provarne diverse combinazioni. Quando acquisirai più familiarità con le parole chiave più utilizzate nel tuo settore e le opzioni di filtro disponibili, sarai in grado di capire quali sono i parametri che funzionano meglio per te.
4. Prova il targeting degli annunci per località
Una efficace identificazione del pubblico di destinazione è particolarmente utile per le aziende con un budget limitato, perché permette di fare scelte più strategiche sulle modalità di gestione della spesa (per esempio, scegliere parole chiave che abbiano maggiori probabilità di tradursi in visite, chiamate, vendite o qualsiasi altro tipo di conversione desiderata).
Questo può essere il caso particolare di chi ha un negozio fisico e vuole aumentare le visite presso la propria attività commerciale. Poiché i filtri di targeting consentono di personalizzare la posizione degli annunci sulla base della località, è utile utilizzarli per trovare le parole chiave che hanno più probabilità di essere utilizzate dagli utenti che effettuano ricerche nella tua zona. Ritorniamo all'esempio dell'apicoltore a Belluno. È possibile impostare i filtri per selezionare le zone limitrofe, le province confinanti, l'intera regione Veneto e così via. Dove vengono effettuate le ricerche che hanno un migliore rendimento? Ci sono parole chiave che non avevi considerato, ma che sono popolari nelle zone vicine al tuo negozio e che potresti valutare di aggiungere alla tua lista?
Questo strumento offre anche filtri che possono aiutarti a progettare campagne multilingua. Se la tua azienda serve sia clienti italiani sia austriaci, con lo strumento di pianificazione di Google Ads puoi trovare le parole chiave più popolari in ogni lingua, per pubblicare annunci che raggiungano entrambi i segmenti di pubblico.
5. Valuta i costi effettivi delle parole chiave
Lo strumento di pianificazione di Google Ads può suggerirti le parole chiave più efficaci in relazione al tuo budget, sia mostrandoti quanto gli altri inserzionisti stanno pagando per tali termini di ricerca, sia stimando quanto può costarti un'offerta per quei determinati termini. La colonna dell'offerta suggerita offre una stima di quanto spenderesti per ogni clic per apparire nei risultati di ricerca per quella particolare parola chiave, sulla base di quanto attualmente pagano gli attuali inserzionisti. Potresti usare questo parametro per individuare, tra le parole chiave desiderate, quelle che rientrano nel tuo budget. L'offerta suggerita fornisce una buona previsione del costo generale delle parole chiave. Per un calcolo più accurato, puoi usare lo strumento per calcolare le offerte stimate per la prima pagina di Google. Questo strumento esamina il punteggio di qualità di una parola chiave, in base alla pertinenza con il tuo sito web o i tuoi prodotti e alla concorrenza in corso tra gli inserzionisti per quello specifico termine, valutando quanto ti costerà apparire sulla prima pagina dei risultati di ricerca. Leggi di più sul punteggio di qualità.
Per utilizzare lo strumento Offerte stimate per la prima pagina per le parole chiave:
-Visita la scheda Parole chiave e fai clic sul pulsante Colonne
-Seleziona Modifica colonne dal menu a discesa
-Nella sezione Attributi, fai clic su Aggiungi accanto alla voce Offerta stimata per la prima pagina, quindi salva le modifiche.
Puoi seguire lo stesso procedimento per visualizzare l'offerta stimata per la prima posizione, vale a dire il costo previsto per apparire in cima ai risultati di ricerca per una determinata parola chiave. Basta seguire questi passaggi, aggiungere l'attributo Offerta stimata per la prima posizione e salvare.
Se la stima dell'offerta per apparire in prima pagina è molto alta, il punteggio di qualità per quella particolare parola chiave potrebbe rivelarsi scadente. È possibile fare clic sul fumetto accanto allo stato di ciascuna parola per visualizzare maggiori dettagli. Ulteriori informazioni su come pubblicare gli annunci in prima pagina.
6. Rivedi le liste per migliorare la tua performance
Ora che sai come usare lo strumento di pianificazione delle parole chiave di Google Ads, come decidere quali termini utilizzare per la tua campagna? Lascia che sia il tuo budget a guidarti:
Quando trovi parole chiave che ritieni valide, clicca sul pulsante accanto alla colonna dei risultati per aggiungerle alla tua bozza di piano. Questo memorizzerà temporaneamente le potenziali parole chiave. Prova a creare un gruppo di 10-20 possibili parole chiave.
Una volta che disponi di un elenco di parole chiave, puoi impostare il budget giornaliero, l'offerta massima per clic e la località target per la campagna. Potrai quindi calcolare stime per il numero di clic previsti, le impressioni, la posizione dell’annuncio e il tasso di conversione medio per le potenziali parole chiave, per capire come ottimizzare il tuo budget.
Tieni presente che se una parola chiave ha un elevato volume di ricerca, è probabile che per questa ci sia molta concorrenza e, di conseguenza, un'offerta suggerita più alta. Prova a scegliere parole chiave in linea con quanto puoi effettivamente offrire, senza che assorbano la maggior parte del tuo budget.
Utilizza i risultati delle tue ricerche per aggiungere ed eliminare le parole chiave dal tuo piano, fino ad avere una lista perfezionata dei termini che possono aiutare i potenziali clienti a trovarti, mentre sfrutti al massimo il tuo investimento.
Parole chiave ben selezionate sono gli elementi costitutivi di una campagna Google Ads in grado di connetterti con le persone, nel momento esatto in cui stanno cercando di apprendere, fare o acquistare ciò di cui hanno bisogno. Che tu stia creando la tua prima campagna o stia cercando di ottimizzare i tuoi annunci per raggiungere gli obiettivi aziendali, lo strumento di pianificazione delle parole chiave di Google Ads può aiutarti a scegliere quelle più rilevanti per il tuo pubblico ideale, nel rispetto del budget che ti sei prefissato.
Per ulteriori informazioni visita la pagina come usare lo strumento Google Ads per la pianificazione della parole chiave.
Iscriviti Oggi Stesso
- 1. Crea un account
- 2. Imposta il tuo budget
- 3. Scrivi il tuo primo annuncio e decidi dove vuoi mostrarlo
O chiamaci ora per avere assistenza da uno specialista Google. Lun-Ven dalle 9.00 alle 18.00.