Come migliorare il punteggio di qualità
Come migliorare il punteggio di qualità
Concetti chiave
Ora che hai imparato a comporre un annuncio Google Ads efficace puoi concentrarti sui seguenti punti: Far sì che le parole chiave scelte siano le più performanti per la tua campagna pubblicitaria. Essere certo che Google pubblicherà il tuo annuncio nel momento in cui qualcuno è interessato ai tuoi prodotti o servizi. Cercare di far apparire il tuo annuncio nella migliore posizione possibile tra i risultati di ricerca. Pagare un costo per clic (CPC) il più basso possibile
Porsi queste domande rappresenta un ottimo punto di partenza ed esse ci conducono ad uno dei concetti più importanti per chi fa campagne pubblicitarie con Google Ads: stiamo parlando del punteggio di qualità per le parole chiave delle tue campagne. Cos'è il punteggio di qualità? Migliora la percentuale di clic prevista. Migliora la pertinenza dei tuoi annunci. Raggruppa le parole chiave per migliorare il punteggio di qualità
1. Cos'è il punteggio di qualità?
2. Migliora la percentuale di clic prevista
3. Migliora la pertinenza dei tuoi annunci
4. Raggruppa le parole chiave per migliorare il punteggio di qualità
Cos'è Google Ads?
Google Ads è un servizio pubblicitario di Google per le attività che vogliono mostrare annunci sui risultati di ricerca Google e sulla relativa rete pubblicitaria.
Prova ora Google Ads1. Cos'è il punteggio di qualità?
Su una scala da 1-10, dove 1 indica il voto più basso e 10 il più alto, il punteggio di qualità rappresenta una valutazione complessiva dell'esperienza dell'utente che, dopo aver effettuato una ricerca con una determinata parola chiave, fa clic sul tuo annuncio e visita la pagina di destinazione collegata ad esso. Si tratta quindi di una stima generale di quanto i tuoi annunci e le tue pagine di destinazione siano effettivamente pertinenti e utili per chi è alla ricerca dei tuoi prodotti o servizi. Ci sono diversi modi per controllare il punteggio di qualità delle tue parole chiave.
I fattori che influenzano il punteggio di qualità:
- Percentuale di clic prevista (CTR): Quanto è probabile che un utente faccia clic sul tuo annuncio, quando viene visualizzato nei risultati di ricerca per una parola chiave da te scelta?
- Pertinenza degli annunci: Quanto è attinente il tuo annuncio alla ricerca effettuata dall’utente? Qual è il suo grado di pertinenza con la parola chiave utilizzata dall’utente?
- Esperienza sulla pagina di destinazione: Le informazioni sulla pagina di destinazione corrispondono a quanto promesso nell'annuncio?
Esaminare questi parametri è fondamentale per migliorare il punteggio di qualità, soprattutto quando il rendimento delle parole chiave scelte risulta insoddisfacente.
Come migliorare il punteggio di qualità
Quando si vuole aumentare il punteggio di qualità, è sempre bene considerare i tre fattori sopra menzionati, sia individualmente sia nel loro complesso. Poiché Google utilizza un algoritmo unico per determinare il punteggio di qualità delle parole chiave, migliorare tale parametro può comportare modifiche alle parole chiave, agli annunci e persino al sito web. Ecco le linee guida per ottimizzare ognuno di questi elementi.
2. Migliora la percentuale di clic prevista
La percentuale di clic prevista (CTR) è una stima della probabilità che qualcuno faccia clic sul tuo annuncio quando questo viene visualizzato per una delle parole chiave selezionate. Il calcolo presuppone che il termine di ricerca corrisponda esattamente alla parola chiave fornita e non prende in considerazione tutti gli altri fattori, come il tipo di dispositivo o altre variabili che entrano in gioco al momento dell'asta automaticamente svolta da Google Ads per decidere quale annuncio visualizzare per la determinata parola chiave ricercata.
La parola chiave viene valutata nei seguenti modi:
- "Nella media" o "sopra la media": non sussistono problemi significativi con il CTR previsto per la specifica parola chiave, rispetto a tutte le altre presenti in Google Ads.
- "Sotto la media": potrebbe essere opportuno rivedere il testo dell'annuncio, per renderlo attinente alle tue parole chiave più performanti.
Quando riscrivi il tuo annuncio ricorda di includere la parola chiave all'interno del testo. Immagina, ad esempio, di essere un fornitore di calzini e che qualcuno cerchi "calzini a pois". Il gruppo di annunci potrebbe contenere le seguenti parole chiave: calze a pois, calzini con pois, calzini decorati, calzini alla moda, calzini colorati.
Vediamo l'esempio di un annuncio di bassa qualità:
Calzificio da Roberto
Visita oggi il nostro sito per esplorare un'ampia varietà di calzini. 50% di sconto!
Il testo non contiene nessuna delle parole chiave pertinenti ed è quindi improbabile che l’annuncio attiri l'attenzione di chi è alla ricerca di calzini a pois.
Annunci più efficaci potrebbero essere:
Calzificio da Roberto
Visita subito il nostro sito per trovare calzini a pois. Scopri di più
e
Calzini decorativi online
Esplora oggi il calzificio da Roberto per trovare calzini colorati. 50% di sconto!
In casi come questo, creare un gruppo da due o più annunci può rivelarsi vantaggioso. Puoi inserire più di una parola chiave all'interno del medesimo annuncio e migliorare il CTR atteso.
Ottimizzare le parole chiave è fondamentale per aumentare la percentuale di clic prevista sul tuo annuncio. Prova a eliminare le parole con un basso volume di ricerca o, dopo aver eseguito una diagnosi della misurazione del loro rendimento nella rete di ricerca, aggiungine di nuove ai tuoi gruppi di annunci.
3. Migliora la pertinenza dei tuoi annunci
Il punteggio di qualità è influenzato dalla pertinenza degli annunci, cioè dal livello di correlazione tra i tuoi annunci e una specifica parola chiave. In maniera analoga alla classificazione per il CTR atteso, ci sono tre stati possibili: nella media, sopra la media o sotto la media.
Tornando alle parole chiave scelte per il calzificio di Roberto: calze a pois, calzini con pois, calzini decorati, calzini alla moda, calzini colorati.
Un annuncio "sotto la media" potrebbe essere:
Calzificio da Roberto
Acquista oggi dal nostro negozio e coccola i piedi con qualcosa di unico
La creazione di un annuncio più specifico rafforzerebbe la pertinenza per le parole chiave scelte. Gli esempi corretti, già visti nella sezione precedente, si applicano anche a questo caso.
Calzificio da Roberto
Visita subito il nostro sito per trovare calze a pois. Scopri di più!
Supponiamo che qualcuno cerchi "calze a pois", una delle tue parole chiave, e Google mostri questo annuncio. Chi fa clic si aspetta pertanto di trovare calzini a pois, ma viene reindirizzato su una pagina contenente solo calze bianche e a righe. Se "calze a pois" o "calze" e "pois" non sono presenti sulla pagina di destinazione, questa risulterà completamente inutile per l’utente che ha effettuato la ricerca.
Altri elementi che possono determinare un’esperienza di navigazione insoddisfacente e spingere l’utente ad abbandonare subito la pagina possono essere:
- Una pagina di destinazione mal organizzata e difficile da navigare dove l’utente non riesce a reperire le informazioni che cerca.
- Un eccessivo utilizzo di pop-up.
- Un tempo di caricamento della pagina troppo lento.
Questi fattori possono influenzare negativamente l'esperienza di navigazione dei potenziali clienti e tenerli a distanza dall'azienda e dai suoi prodotti. Assicurati pertanto di fornire indicazioni chiare e utili come un carrello della spesa intuitivo, link correlati e contatti sempre in bella vista.
4. Raggruppa le parole chiave per migliorare il punteggio di qualità
Nelle campagne Google Ads, puoi creare gruppi di annunci in cui raggruppare determinate parole chiave. Gruppi di annunci diversi ti permettono di dividere le parole chiave in categorie simili, più specifiche e più rilevanti.
Ecco qualche esempio per il calzificio di Roberto:
Quando le parole chiave sono divise in gruppi di annunci a tema e specifici per determinati settori e/o categorie, è più semplice scrivere un annuncio efficace che rispecchi accuratamente il contenuto delle tue pagine di destinazione.
Sapere come migliorare il punteggio di qualità di un annuncio è importante e prevede poche e semplici regole, come scegliere e raggruppare le parole chiave, scrivere annunci pertinenti e assicurarsi che le pagine di destinazione siano effettivamente utili a chi le visiterà.
Iscriviti Oggi Stesso
- 1. Crea un account
- 2. Imposta il tuo budget
- 3. Scrivi il tuo primo annuncio e decidi dove vuoi mostrarlo
O chiamaci ora per avere assistenza da uno specialista Google. Lun-Ven dalle 9.00 alle 18.00.