Torna Alle Risorse

Come creare un annuncio online con Google

Torna Alle Risorse

Come creare un annuncio online con Google

Concetti chiave

Hai deciso di creare un annuncio online per indirizzare gli utenti verso il tuo sito quando sono alla ricerca di ciò che offri. Da dove iniziare?

Google Ads ti offre la possibilità di creare annunci di testo, illustrati, display, per dispositivi mobili e molti altri. In questa guida ci concentreremo sulla realizzazione degli annunci di testo e su come pianificarli, impostarli e scriverli affinché i potenziali clienti sappiano che la tua attività merita di essere presa in considerazione per trovare, fare, acquistare ciò di cui hanno bisogno. Scopri come creare un nuovo annuncio di testo.

Se hai appena imparato a creare un annuncio su Google, non preoccuparti: inizieremo dalle basi. Se invece stai già pubblicizzando la tua attività con Google Ads e vuoi ottimizzare i tuoi annunci di testo con alcune linee guida, passa pure al paragrafo "Relazionati con i clienti".

1. Le basi

2. Relazionati con i clienti

3. Aiuta il tuo business a distinguersi

4. Invoglia gli utenti all'azione

5. Punta sui dettagli

6. Breve e chiaro è meglio

7. Includi le parole chiave

Cos'è Google Ads?

Google Ads è un servizio pubblicitario di Google per le attività che vogliono mostrare annunci sui risultati di ricerca Google e sulla relativa rete pubblicitaria.

Prova ora Google Ads

1. Le basi

Accedi al tuo account Google Ads all'indirizzo

1 - Seleziona la campagna desiderata e fai clic sulla scheda "Annunci".

2 - Fai clic sulla scheda "Nuovo annuncio" e seleziona "Annuncio di testo".

A questo punto, potrai inserire un testo o un messaggio per l'annuncio che stai creando. Un annuncio di testo si compone di alcuni elementi, che potrai impostare in questa fase: Titolo: È la parte più in vista dell'annuncio, almeno in termini di dimensioni di testo, e rappresenta il primo approccio con i potenziali clienti. Il titolo dovrebbe indicare, in modo chiaro, di cosa si occupa la tua attività o quali prodotti e servizi offre.

-Righe descrittive: La descrizione dovrebbe fornire maggiori dettagli sui prodotti e servizi offerti o evidenziare quali sono i vantaggi per l’utente che visita il tuo sito.

-URL di visualizzazione: L'URL di visualizzazione non è la pagina effettiva sulla quale gli utenti saranno reindirizzati quando fanno clic sulla tua pubblicità. Questo link, che corrisponde generalmente all'home page del sito, è quello che gli utenti visualizzano nell'annuncio: rappresenta, quindi, una sorta di "firma" sul web della tua attività.

-URL di destinazione: Questa è la pagina esatta dove vieni indirizzato chi fa clic sul tuo annuncio. Dovrebbe essere sempre il più pertinente possibile ai termini di ricerca ad essa associati.

Esiste un numero massimo di caratteri utilizzabili per ognuno di questi elementi. Ricorda che il conteggio dei caratteri include sempre gli spazi:

-Titolo: 25 caratteri

-Riga descrittiva 1: 35 caratteri

-Riga descrittiva 2: 35 caratteri

-URL di visualizzazione: 35 caratteri *Se l'URL è più lungo, verrà visualizzato in forma abbreviata.

Di seguito vedremo nel dettaglio come utilizzare al meglio questi spazi per creare un annuncio online chiaro, efficace e accattivante per i potenziali clienti. Ora che conosci le basi per la creazione di un annuncio di testo, diamo un'occhiata ad alcune accortezze che possono tornare utili.

2. Relazionati con i clienti

Può sembrare semplice. Eppure, per creare un messaggio che risponda alle esigenze dei clienti, occorre prima di tutto individuarle con chiarezza. Quando e perché le persone dovrebbero cercare i tuoi prodotti o servizi? Qual è il tuo target demografico principale? Quali aspettative hanno i consumatori nei confronti della tua attività? Cosa dicono i tuoi attuali clienti quando lasciano il negozio o quali sono gli aspetti che apprezzano di più?

Le risposte a tali domande ti aiuteranno a capire quale stile di scrittura adottare nei tuoi annunci, ma anche a individuare eventuali prodotti, servizi o offerte che meritano di essere messi in evidenza. Prova a utilizzare alcuni aggettivi che pensi descrivano la tua attività o il tuo modo di servire i clienti.

3. Aiuta il tuo business a distinguersi

Puoi dare un'occhiata agli annunci online di imprese simili alla tua per farti un'idea di come il tuo settore si presenta ai clienti che stanno cercando i prodotti o i servizi che offri. Questo è un ottimo modo per capire quali messaggi o strategie stanno funzionando nel tuo campo, ma anche per imparare a creare un annuncio online che si distingua dagli altri. Non copiare l'annuncio di un'impresa concorrente. La tua azienda è unica, così come dovrebbe esserlo il tuo modo di comunicare con i clienti.

Una buona tattica è quella di utilizzare l'annuncio per evidenziare la tua "proposta di valore", vale a dire la qualità della tua offerta e cosa contraddistingue la tua attività dalle altre. Quali vantaggi extra proponi ai tuoi clienti? La spedizione gratuita? La consulenza di esperti su un prodotto o una tecnologia esclusiva? Una lunga esperienza nel tuo settore? Se stai scrivendo un annuncio per una promozione speciale, includi il suo valore nel testo dell'annuncio. Ad esempio, potresti dire ai potenziali clienti che sul tuo sito possono "risparmiare il 50%", che è in corso "una svendita stagionale" e così via.

4. Invoglia gli utenti all'azione

Quando si crea un annuncio online, una buona strategia da considerare è comprendere un "invito all'azione": un messaggio chiaro e conciso, incentrato su un verbo dinamico, che dica al lettore ciò che vorresti facesse dopo aver visto il tuo annuncio. Alcuni esempi sono:

- Acquista ora

- Effettua un ordine

- Prenota ora

- Compra oggi

- Scopri di più

- Chiama ora

- Registrati

- Richiedi un preventivo

Nota come queste espressioni di invito all'azione sono specifiche riguardo al passo successivo, quello che il cliente dovrebbe intraprendere per concludere un affare con la tua azienda. A questo si aggiunge un senso di urgenza, grazie a parole come "oggi" o "ora".

Se applicabile alla tua attività o ai tuoi prodotti, puoi rafforzare il senso di urgenza indicando ai clienti un limite di tempo per aderire alla tua offerta. Nella descrizione dell'annuncio, puoi scrivere qualcosa come "Valido solo in agosto" o "La promozione termina il [data]". Sfruttare la stagionalità di un prodotto può essere un altro modo per incoraggiare le persone ad agire subito. Vendi accessori per travestimenti? Prova a scrivere un annuncio incentrato su questa categoria di prodotti nelle settimane che precedono Halloween o il Carnevale. Se vendi invece articoli da regalo e registri molte vendite nel periodo delle festività, inizia a pubblicizzare la tua offerta a partire da Novembre, quando già comincia lo shopping natalizio.

5. Punta sui dettagli

L'annuncio dovrebbe illustrare con chiarezza ciò che l'utente troverà sul tuo sito. In particolare, la prima pagina che l’utente visiterà, nota come "pagina di destinazione", dovrebbe essere pertinente sia al testo dell'annuncio, sia ai termini di ricerca ad esso associati.

Per creare un annuncio online efficace, una buona prassi consiste nello scrivere un testo diverso per ogni gruppo di annunci. I gruppi di annunci si riferiscono a temi, argomenti o prodotti specifici, attraverso i quali puoi organizzare in modo efficiente la tua campagna. Se, ad esempio, ti occupi di progettazione di interni, potresti realizzare un gruppo di annunci chiamato "design per la casa", uno sul "design per l’ufficio" e un altro sul "design per eventi".

Invece di scrivere un solo annuncio comune, che parla genericamente dei tuoi servizi di progettazione di interni, pensa a un testo specifico per ogni gruppo di annunci. Questa accortezza renderà più pertinenti i tuoi annunci per coloro che sono alla ricerca di un prodotto o servizio particolare. Ritornando all'esempio, l'annuncio "design per la casa" dovrebbe condurre l’utente a una pagina sui servizi di progettazione di interni per privati, senza parlare degli allestimenti per eventi o per ufficio che, per questa parola chiave, sono irrilevanti. Se stai pubblicizzando una promozione specifica, potrai includerla nel gruppo di annunci scrivendo un testo che miri a mettere in evidenza l'offerta, come discusso in precedenza. Per saperne di più, leggi la guida dedicata su come funzionano i gruppi di annunci.

6. Breve e chiaro è meglio

Ricorda che gli annunci di testo Google Ads sono relativamente brevi. Se stai pensando di usare una frase ad effetto o un gioco di parole, probabilmente non è questo il posto migliore dove farlo. L'annuncio deve servire alla tua attività per presentarsi in maniera chiara e precisa, in modo che le persone sappiano che la tua offerta corrisponde esattamente a ciò che stanno cercando.

7. Includi le parole chiave

Se hai già configurato il tuo account Google Ads, sai che le parole chiave corrispondono ai termini che le persone cercano su Google, quando sono alla ricerca di qualcosa. Sono proprio le parole chiave ad attivare la pubblicazione del tuo annuncio, per risultati di ricerca pertinenti. Ecco perché utilizzare nel testo le parole chiave che hai associato a un determinato gruppo di annunci ne aumenta immediatamente la rilevanza.

Tornando all'esempio, supponiamo che una delle tue parole chiave sia "design per la casa". Includendo "design per la casa" nel titolo del tuo annuncio attiri l'attenzione degli utenti, evidenziando come la tua offerta abbia una corrispondenza esatta con il termine che hanno appena cercato. Può essere efficace anche concludere il testo con variazioni della parola chiave, ad esempio "home design".

Detto questo, non è comunque necessario scrivere un testo a parte per ogni singola parola chiave associata alla propria campagna. Cerca di individuare il tema principale del tuo gruppo di annunci e scrivi un testo che includa la parola chiave che ritieni essere la più rappresentativa.

Per approfondire l'argomento segui i suggerimenti di base per la creazione di un elenco di parole chiave.

Condividi questo contenuto con i tuoi contatti.

Se pensi che possa essere interessante per qualcuno, faglielo sapere ora.

Iscriviti Oggi Stesso

  • 1. Crea un account
  • 2. Imposta il tuo budget
  • 3. Scrivi il tuo primo annuncio e decidi dove vuoi mostrarlo
800 694 113*

O chiamaci ora per avere assistenza da uno specialista Google. Lun-Ven dalle 9.00 alle 18.00.