Torna Alle Risorse

Come aumentare traffico e lead con Google Ads

Torna Alle Risorse

Come aumentare traffico e lead con Google Ads

Concetti chiave

Le campagne con lo scopo di generare contatti, o "campagne a risposta diretta", sono progettate affinché i visitatori del tuo sito completino un'azione che hai definito come obiettivo, ad esempio la compilazione di un modulo o la sottoscrizione a una mailing list. Qualunque sia la tua attività, che si tratti della distribuzione di ostriche o del trasporto pacchi con consegna rapida - concentrarti su una campagna per l'acquisizione di lead può rivelarsi un'ottima strategia per aumentare il traffico sul sito web, ottenere informazioni preziose sui potenziali clienti e stabilire con loro un primo contatto.

Ecco qualche suggerimento efficace per aumentare il traffico sul sito web attraverso lead generati con Google Ads sempre più qualificati. Perfeziona la tua pagina di destinazione. Potenzia la tua campagna. Filtra i lead irrilevanti

1. Perfeziona la tua pagina di destinazione

2. Potenzia la tua campagna

3. Filtra i lead irrilevanti

Cos'è Google Ads?

Google Ads è un servizio pubblicitario di Google per le attività che vogliono mostrare annunci sui risultati di ricerca Google e sulla relativa rete pubblicitaria.

Prova ora Google Ads

1. Perfeziona la tua pagina di destinazione

La pagina di destinazione, quella su cui arriva chi fa clic sul tuo annuncio, è la prima pagina del sito ad essere visualizzata dai visitatori e, idealmente, quella che fornisce loro l'opportunità di compiere l'azione che hai scelto come obiettivo.

Dato che stai richiedendo informazioni personali, il design e il contenuto del sito rivestono un ruolo fondamentale; se gli utenti dubitano dell'affidabilità e della professionalità del tuo sito o della tua azienda, saranno meno propensi a condividere i loro dati. Vediamo alcune cose che è utile considerare quando si crea una pagina di destinazione:

empo di caricamento: Una pagina che si carica velocemente, non appena gli utenti cliccano sull'annuncio, offre loro una migliore esperienza. Grazie al Test di ottimizzazione per dispositivi mobili, puoi controllare il tempo di caricamento di una pagina e risolvere eventuali problemi che potrebbero compromettere l’esperienza di navigazione dell’utente.

Credibilità: Oltre ad avere un sito dall’aspetto professionale, assicurati che i contatti e le informazioni relative alla tua azienda siano facili da trovare. Tali accortezze rendono più trasparente la tua attività e aiutano gli utenti interessati a contattarti facilmente.

Navigabilità: Quando un utente clicca sul tuo annuncio, si aspetta di visualizzare una pagina che corrisponda esattamente alla sua ricerca. Fai in modo che i visitatori non debbano andare a caccia di link sul tuo sito per trovare ciò che cercano.

Moduli semplici: Se chiedi informazioni ai visitatori, chiarisci sempre il perché. Se ad esempio sei titolare di una ditta di traslochi, potresti suggerire di inserire i dati necessari a richiedere un preventivo. Proponi moduli semplici e facili da compilare. Tieni inoltre presente che richiedere troppe informazioni potrebbe risultare fastidioso per l'utente, con il rischio che rinunci alla compilazione del modulo. I lead generati con Google Ads possono essere una risorsa preziosa. Non vale la pena rischiare di perdere potenziali contatti a causa di richieste di dati eccessive o troppo personali.

2. Potenzia la tua campagna

La regola numero uno per aumentare il traffico sul tuo sito è fare in modo che sempre più utenti, realmente interessati, lo trovino nelle loro ricerche. Con questi accorgimenti, puoi accrescere il rendimento della tua campagna e il numero di lead generati:

Usa parole chiave "a coda lunga"

Esistono due tipi di parole chiave: quelle definite brevi (o “short tail”) e quelle a coda lunga (o “long tail”). Le parole chiave brevi sono piuttosto generiche e tendono a generare alti volumi di ricerca mensili (ad esempio, "ostriche fresche"). Trattandosi di keyword molto competitive, consumeranno velocemente il tuo budget e renderanno arduo un buon posizionamento dell'annuncio nei risultati di ricerca. Le parole chiave a coda lunga consistono invece nella combinazione di due o più termini e sono molto più specifiche (ad esempio, "ostriche Bluepoint dell'Atlantico" ). Nonostante registrino un volume di ricerca più basso, si tratta di parole chiave più rilevanti generalmente utilizzate da utenti che sanno esattamente cosa vogliono e sono pronti ad agire subito per ottenerlo, incluso l'invio dei propri dati personali. Ciò rappresenta un grande vantaggio, specie in termini di generazione di lead qualificati.

Prova diverse soluzioni

Sperimenta diversi tipi di offerte, testi di annunci, parole chiave. Prova a lanciare due varianti dello stesso annuncio all'interno di ciascun gruppo di annunci, per capire cosa funziona meglio per la tua azienda. Combina diverse strategie di offerta per vedere come queste interagiscono tra loro e quale sia il loro impatto sulla campagna. L'unico modo per aumentare il traffico sul sito web e generare più lead è provare sempre nuove soluzioni, fino al raggiungimento dei tuoi obiettivi.

Elimina le parole chiave meno performanti

Controlla regolarmente il rendimento delle tue parole chiave per assicurarti di utilizzare quelle più proficue per la tua attività. Se ad esempio una parola chiave porta molto traffico al tuo sito, ma registra anche un'alta frequenza di rimbalzo (gli utenti che cliccano sulla pagina la abbandonano subito), probabilmente non è così rilevante e sarebbe opportuno rivederla. Non pagare per clic potenzialmente sprecati. Punta sulle parole chiave che, oltre ad aumentare il traffico sul sito web, si traducono in vendite o generazione di nuovi lead.

Sfrutta le parole chiave che funzionano meglio

Se alcune parole chiave della tua campagna hanno un buon rendimento in termini di traffico e conversioni, puoi espanderne le varianti in fase di ricerca, modificando il tipo di corrispondenza. Se stai utilizzando la corrispondenza esatta, prova a impostare la corrispondenza a frase o il modificatore di corrispondenza generica. Se questi sono già impostati, valuta la possibilità di passare alla corrispondenza generica predefinita. Con queste modifiche, i tuoi annunci verranno pubblicati anche per varianti pertinenti delle tue parole chiave, il che contribuirà ad aumentare il traffico sul sito web. Se passi alla corrispondenza generica, assicurati che le ricerche si traducano in clic. In caso contrario, puoi aggiornare le parole chiave a corrispondenza inversa per escludere eventuali termini di ricerca irrilevanti per la tua attività.

Usa lo strumento per ottimizzare le conversioni

Invece di concentrarsi su clic e impressioni, lo Strumento per ottimizzare le conversioni di Google Ads utilizza i dati storici della tua campagna per individuare automaticamente l'offerta ottimale per l'annuncio, allo scopo di generare nuovi lead. Pagherai ancora per i clic, ma non dovrai più modificare le offerte manualmente per raggiungere i tuoi obiettivi.

Scopri di più su come impostare lo strumento per ottimizzare le conversioni.

3. Filtra i lead irrilevanti

Sfortunatamente, non tutti i lead generati sul tuo sito saranno autentici o rilevanti. Se è vero che questo può essere frustrante e che Google non ha alcun controllo sul comportamento di un utente una volta che questo ha fatto clic sull'annuncio, è altrettanto vero che esistono diverse accortezze per proteggere la tua attività dai falsi lead:

Aggiungi la verifica con un codice captcha

Un captcha è quel piccolo box che, alla fine di un modulo, chiede all'utente di digitare il codice contenuto in un'immagine di controllo. Per Google Ads, Google ha messo a punto un servizio gratuito di reCAPTCHA che chiede all'utente di selezionare una casella specifica, per dimostrare di essere umano. Ulteriori informazioni sul servizio di reCAPTCHA.

Abilita la codifica automatica

Imposta la codifica automatica per ogni annuncio e pagina di destinazione. Questa funzione crea automaticamente un URL personalizzato che consente di monitorare il rendimento degli annunci, il che significa che sarai in grado di vedere esattamente da quali pagine web provengono i visitatori del tuo sito. Ciò ti permetterà anche di identificare eventuali attività sospette classificabili come spam. Scopri di più su come impostare la codifica automatica e sui vantaggi di questa funzione.

Con questi piccoli aggiustamenti alla tua campagna puoi trasformare ogni lead generato in un'opportunità di crescita per la tua attività. Per ulteriori consigli e soluzioni, dai un'occhiata alle altre risorse o rivolgiti alla community degli inserzionisti Google Ads.

Condividi questo contenuto con i tuoi contatti.

Se pensi che possa essere interessante per qualcuno, faglielo sapere ora.

Iscriviti Oggi Stesso

  • 1. Crea un account
  • 2. Imposta il tuo budget
  • 3. Scrivi il tuo primo annuncio e decidi dove vuoi mostrarlo
800 694 113*

O chiamaci ora per avere assistenza da uno specialista Google. Lun-Ven dalle 9.00 alle 18.00.