Domande frequenti: Google Ads e GDPR
Devi rivolgerti a un consulente legale indipendente per informazioni sui tuoi obblighi ai sensi del GDPR, poiché solo un avvocato può fornirti una consulenza legale adatta alla tua situazione. Tieni presente che niente su questo sito web ha l'obiettivo di fornirti un'assistenza legale o dovrebbe essere utilizzato come tale.
Introduzione al GDPR
Che cos'è il Regolamento generale sulla protezione dei dati e a quali paesi si applica?
Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) è una riforma delle norme sulla privacy dell'UE. È entrato in vigore il 25 maggio 2018. Sebbene sia una norma dell'UE, si applica a chiunque raccolga o tratti i dati personali dei consumatori nello Spazio Economico Europeo, pertanto il suo ambito di applicazione non è limitato solo alle attività dell'UE. Lo Spazio Economico Europeo include gli stati membri dell'Unione Europea, nonché l'Islanda, il Liechtenstein e la Norvegia.
Quali sono le aree chiave da considerare riguardo al GDPR?
Rispettare il GDPR è una nostra priorità e ti invitiamo a controllare i piani relativi alla conformità all'interno della tua organizzazione. Le aree chiave da considerare sono:
- Quali garanzie di trasparenza e controllo offre agli utenti la tua organizzazione in materia di utilizzo dei dati?
- In che modo la tua organizzazione spiega agli utenti i vantaggi di condividere i dati?
- Confermi che la tua organizzazione ha ricevuto i giusti consensi ove necessario ai sensi del GDPR?
- La tua organizzazione dispone dei sistemi adeguati per registrare le preferenze e i consensi degli utenti?
- Come intendi mostrare agli enti regolatori e ai partner che rispetti i principi del GDPR e che la tua organizzazione è affidabile?
A quali tipi di dati si applica il GDPR in materia di annunci online?
Il GDPR ha esteso la definizione di dati personali al fine di includere identificatori online, come identificatori di cookie, indirizzi IP e identificatori di dispositivo. Per ulteriori informazioni specifiche per la tua situazione, devi rivolgerti a un consulente legale indipendente.
Quali tipi di dati Google raccoglie e tratta?
Se vuoi scoprire di più sui tipi di informazioni raccolte da Google, consulta le nostre Norme sulla privacy. Per i servizi di Google Ads relativi ai responsabili del trattamento dei dati, consulta la pagina privacy.google.com/businesses/adsservices.
GDPR e Google Ads
Quali sono le modifiche chiave apportate a Google Ads di cui devo essere a conoscenza?
Secondo le nuove Norme relative al consenso degli utenti dell'UE di Google, hai la responsabilità di informare i tuoi utenti nello Spazio Economico Europeo (SEE) e di ricevere il loro consenso ove necessario. Questo include l'utilizzo dei cookie quando richiesto dalla legge, nonché la raccolta, la condivisione e l'utilizzo dei dati personali ai fini della personalizzazione degli annunci. Queste norme riflettono i requisiti della direttiva e-Privacy e del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell'UE.
Inoltre, abbiamo aggiornato la nostra pagina della Guida per le Norme relative al consenso degli utenti dell'UE per rispondere alle domande ricevute dai clienti. Tieni presente che le implicazioni variano a seconda dei prodotti in uso. Per ulteriori informazioni su come aiutiamo i nostri clienti Google Ads a rispettare i requisiti del GDPR, consulta l'articolo Aiutare gli inserzionisti a rispettare il GDPR.
Ho già una notifica sul consenso relativo ai cookie sul mio sito. Che cosa cambia per me?
Non possiamo fornirti consigli riguardo alla validità della notifica sul consenso, ma in generale, i requisiti del GDPR vanno oltre i banner dei cookie esistenti utilizzati oggi. Per ulteriori informazioni, consulta il sito cookiechoices.org, in cui vengono suggerite alcune formule che potrebbero essere appropriate per il messaggio di consenso presentato ai tuoi utenti. Tuttavia, questo dipende da come utilizzi i nostri servizi, dai fornitori di terze parti che scegli di attivare o dagli altri partner in uso. È importante che tu ti rivolga al tuo consulente legale per una consulenza su cosa è appropriato per il sito o l'app.
Posso condividere i miei dati di marketing con Google Ads?
Le funzionalità di Google Ads, come il remarketing e Customer Match, consentono di creare o caricare gli elenchi dei segmenti di pubblico per il targeting sui media di Google e sui siti di terze parti. Ai sensi delle nostre Norme relative al consenso degli utenti dell'UE, gli inserzionisti che implementano i tag di remarketing o caricano file di dati per creare segmenti di pubblico Customer Match devono ottenere il consenso degli utenti per la raccolta di dati mirata a creare annunci personalizzati. Inoltre, gli inserzionisti che implementano i tag di conversione a scopo di misurazione devono ottenere il consenso per utilizzare i cookie.
Per ulteriori informazioni su come utilizziamo i dati in Google Ads, consulta:
Posso eliminare i miei elenchi di segmenti di pubblico/per il remarketing e controllare l'appartenenza a questi ultimi?
Per informazioni sull'eliminazione e sulla conservazione dei dati, consulta la sezione "Raccolta, eliminazione e controlli per la conservazione dei dati" in Aiutare gli inserzionisti a rispettare il GDPR.
Ti consigliamo vivamente di discutere eventuali ulteriori domande correlate alle implicazioni del GDPR con il tuo consulente legale. Sai che noi non possiamo darti una consulenza legale, ma siamo lieti di spiegarti le nostre norme e come i nostri prodotti possono facilitare le tue richieste e preferenze.