Torna Alle Risorse

Aumentare la Brand Awareness Online

Torna Alle Risorse

Aumentare la Brand Awareness Online

Concetti chiave

Le campagne di branding hanno un obiettivo comune: far sì che sempre più persone conoscano la tua azienda e la sua identità, perché queste diventino un punto di riferimento quando qualcuno cerca i prodotti o i servizi che offri. E, nell’era di Internet, è importante che queste campagne di branding siano attive anche online, per migliorare la notorietà del tuo brand anche sul Web.

Le aziende che curano il proprio brand online stabiliscono una migliore connessione con l'utente e rinforzano la propria credibilità. Una campagna di branding efficace permette di costruire relazioni positive con la tua azienda, motiva i clienti a ricercare il tuo brand e, di conseguenza, i prodotti e i servizi ad esso associato. Scopri come rafforzare la brand awareness online con una campagna Google Ads, per aumentare la notorietà del marchio e rendere indelebile la tua attività nella mente dei clienti.

1. Definisci gli obiettivi della tua campagna

2. Inizia con gli annunci di ricerca

3. Passa alla Rete Display

4. Scrivi un annuncio in linea col tuo brand

Cos'è Google Ads?

Google Ads è un servizio pubblicitario di Google per le attività che vogliono mostrare annunci sui risultati di ricerca Google e sulla relativa rete pubblicitaria.

Prova ora Google Ads

1. Definisci gli obiettivi della tua campagna

Prima di impostare una nuova campagna, identifica quali sono i tuoi obiettivi. Vuoi aumentare la notorietà del tuo marchio a livello locale, in alcune aree particolari o sull'intero territorio nazionale? Chiediti se accrescere la brand awareness è più o meno importante del mettere in evidenza particolari prodotti o servizi per raggiungere i tuoi traguardi aziendali.

Chiarire priorità e scopi ti sarà utile in ogni fase della campagna, a partire dalla sua progettazione, e ti aiuterà a mantenere la concentrazione sugli obiettivi prefissati.

2. Inizia con gli annunci di ricerca

Gli annunci sulla rete di ricerca di Google rappresentano uno strumento efficace per attirare traffico verso un sito web. Ma sapevi che hanno anche un forte impatto in termini di branding? Uno studio di Google e Ipsos MediaCT ha rilevato che gli annunci di ricerca accrescono la riconoscibilità di un marchio fino all'80% in più rispetto ai risultati di ricerca organici.

I partecipanti allo studio, suddivisi in due gruppi, sono stati invitati a effettuare ricerche per prodotti specifici, come "scarpe da trekking" o "auto efficienti": al gruppo di controllo è stata mostrata una pagina con i risultati dei motori di ricerca (SERP), mentre al gruppo sperimentale una pagina dove, sopra ai risultati di ricerca, veniva visualizzato l'annuncio del brand oggetto di test.

Agli intervistati è stato successivamente chiesto il nome della marca che veniva loro in mente per prima, relativamente agli oggetti cercati. Il 14,8% degli appartenenti al gruppo sperimentale ha nominato il ​​marchio in esame, mentre solo l'8,2% dei membri del gruppo di controllo è riuscito a ricordarlo.

La ragione è semplice: chi effettua una ricerca online si trova già in uno stato mentale ricettivo. Una persona attivamente impegnata nel trovare un prodotto o un servizio, visualizzando il tuo marchio in primo piano creerà tra questo e la specifica categoria di prodotto una forte associazione. Per questo motivo, e per il fatto che puoi utilizzare le opzioni di targeting degli annunci per rivolgerti esclusivamente ai tuoi consumatori ideali, gli annunci di ricerca dovrebbero essere la base della tua campagna di branding.

Lo studio completo è disponibile su Think with Google.

3. Passa alla Rete Display

Una volta che hai acquisito familiarità con le nozioni di base di Google Ads e con gli annunci di ricerca, puoi provare a impostare una campagna sulla Rete Display di Google. Gli annunci sulla Rete Display ti permettono di raggiungere un pubblico più ampio e di rivolgerti a persone che, pur non essendo necessariamente alla ricerca di quello che offri, possono, per diverse ragioni, essere potenziali clienti (ad esempio, stanno navigando su un una pagina web con tematiche affini a quelle del tuo sito o hanno già visitato il tuo sito web in passato). La copertura della Rete Display, vasta e al tempo stesso rilevante, trasforma gli annunci in un potente strumento per accrescere la brand awareness. Inoltre, dal momento che è possibile pubblicare annunci illustrati e d’impatto, annunci multimediali, annunci con video o animazioni, puoi catturare l'attenzione dell’utente e trasmettere a colpo d’occhio la personalità del tuo marchio. Scopri di più su come aumentare la brand awareness online utilizzando la Rete Display.

4. Scrivi un annuncio in linea col tuo brand

Dalla pubblicità online agli slogan in negozio, il modo di “comunicare” del tuo marchio deve essere sempre coerente. La coerenza crea e rafforza l'immagine del tuo brand e il messaggio che questo trasmette ai clienti.

Quando inizi a scrivere un annuncio, chiediti: "Quali sono le principali qualità che definiscono la mia azienda?". Trova tre o quattro aggettivi che pensi descrivano la tua attività, quindi usali regolarmente nella tua pubblicità online. Ad esempio, se fossi il titolare di un piccolo negozio di riparazione di biciclette, potresti definire la tua attività come:

Affidabile

Veloce

Sicura

Ecco l'esempio di un buon annuncio:

"Fermati da Bike Repair per una riparazione della bicicletta affidabile, veloce e sicura".

Leggi di più su come creare un annuncio Google Ads efficace.

Condividi questo contenuto con i tuoi contatti.

Se pensi che possa essere interessante per qualcuno, faglielo sapere ora.

Iscriviti Oggi Stesso

  • 1. Crea un account
  • 2. Imposta il tuo budget
  • 3. Scrivi il tuo primo annuncio e decidi dove vuoi mostrarlo
800 694 113*

O chiamaci ora per avere assistenza da uno specialista Google. Lun-Ven dalle 9.00 alle 18.00.