Torna Alle Risorse

Una guida alle parole chiave non correlate al brand e cosa rende le parole chiave fondamentali per favorire la crescita online

Torna Alle Risorse

Una guida alle parole chiave non correlate al brand e cosa rende le parole chiave fondamentali per favorire la crescita online

Concetti chiave

Man mano che il comportamento digitale degli utenti varia, l'utilizzo della Ricerca Google cambia. Sempre più persone cercano e scoprono prodotti e servizi direttamente online, senza includere i nomi di alcun brand nella propria ricerca.

Per gli inserzionisti, questa è un'opportunità di creare notorietà del brand (con l'effetto finale di aumentare le vendite), identificando ricerche specifiche pertinenti per la propria attività e applicandole alle campagne sulla rete di ricerca basate sulle parole chiave. In questo articolo risponderemo alle principali domande sulle parole chiave non correlate al brand e su come puoi usare lo Strumento di pianificazione delle parole chiave per sfruttarle e crescere.

1. Che differenza c'è tra le parole chiave correlate e quelle non correlate al brand?

2. Perché le parole chiave non correlate al brand sono importanti per la crescita?

3. Come faccio a trovare le parole chiave non correlate al brand più adatte alla mia attività?

4. È meglio usare parole chiave non correlate al brand generiche o specifiche?

“Con il passaggio alla scoperta online, creare una strategia basata sulle parole chiave è fondamentale per raggiungere i clienti che cercano prodotti come i tuoi”

1. Che differenza c'è tra le parole chiave correlate e quelle non correlate al brand?

Per parola chiave correlata al brand si intende una query di ricerca che contiene il nome del tuo brand. Le parole chiave non correlate al brand sono parole o frasi relative ai tuoi prodotti o servizi che non includono il nome della tua attività (né quello di un'attività della concorrenza).

“Piattaforma Google Ads”, ad esempio, è una query correlata al brand, mentre “miglior piattaforma di pubblicità online” è una query non correlata al brand o generica.

Solitamente gli utenti utilizzano termini di ricerca diversi per trovare il prodotto che cercano, a seconda della fase del percorso di acquisto che hanno raggiunto. Chi si trova nella parte superiore della canalizzazione tende a effettuare ricerche generiche, mentre chi conosce meglio il mercato e i prodotti disponibili avrà una maggiore tendenza a includere i nomi dei brand.

2. Perché le parole chiave non correlate al brand sono importanti per la crescita?

Gli inserzionisti online hanno sempre fatto ricorso ad un abbinamento bilanciato di parole chiave generiche e parole chiave correlate al brand per rivolgersi a una vasta gamma di clienti. Il modo di bilanciare queste parole chiave, tuttavia, cambia di pari passo con le abitudini digitali della clientela.

Il fatto che la scoperta e l'ispirazione avvengano online e la fase di osservazione del prodotto sia diventata un'esperienza digitale, la creazione di una strategia basata sulle parole chiave non correlate al brand è fondamentale per raggiungere i clienti che cercano prodotti come i tuoi ma che non hanno ancora mostrato preferenze per un certo brand.

Questo assume particolare importanza nel caso dei lanci di nuovi prodotti, per i nuovi brand o per quelli che vogliono ampliarsi in nuovi mercati e devono creare notorietà.

3. Come faccio a trovare le parole chiave non correlate al brand più adatte alla mia attività?

Lo Strumento di pianificazione delle parole chiave è fondamentale per cercare parole chiave e scegliere quelle giuste per la tua attività. Presenta delle funzionalità di ricerca integrate che ti consentiranno di vedere un elenco di parole chiave correlate e non correlate al brand pertinenti per la tua attività, nonché dati sul loro potenziale rendimento, sul numero di persone che le hanno cercate e sui potenziali costi della pubblicità per quelle query.

Una volta selezionate le parole chiave da aggiungere all'elenco, puoi usare lo Strumento di pianificazione delle parole chiave per dividerle in categorie e creare nuove campagne basate sulle informazioni scoperte.

4. È meglio usare parole chiave non correlate al brand generiche o specifiche?

Sebbene le parole chiave generiche (ad es. “condimenti”) compaiano in un numero maggiore di query di ricerca, impostare le offerte per queste parole può essere più competitivo. In ogni caso, più la parola chiave è generica, meno è probabile che gli utenti che la utilizzano stiano cercando quello che offre la tua attività.

Le parole chiave più specifiche (ad esempio, “salsa di pomodoro biologica”), invece, hanno maggiori probabilità di essere mostrate solo agli utenti che cercano il tuo prodotto o servizio. Se si è troppo specifici, ad ogni modo, si rischia di non raggiungere il numero di utenti desiderato.

La soluzione può essere Smart Bidding. Questo strumento si concentra sul monitoraggio delle conversioni e sfrutta il machine learning per dare la priorità alle ricerche col rendimento più elevato, indirizzando automaticamente i tuoi investimenti verso le parole chiave che favoriscono la crescita.

Condividi l'articolo con le persone che conosci

Conosci qualcuno che potrebbe trovare utile questo articolo? Inviaglielo subito.

Effettua subito la registrazione

  • 1. Crea un account
  • 2. Imposta un budget
  • 3. Scrivi il tuo primo annuncio e decidi dove verrà mostrato
800 694 113*

O chiama subito per ricevere assistenza da un esperto di Google. Lun - ven, 9:00 - 18:00.