Una guida ai tipi di corrispondenza delle parole chiave su Google Ads
Una guida ai tipi di corrispondenza delle parole chiave su Google Ads
Punti principali
Le opzioni di corrispondenza delle parole chiave possono aiutarti a far comparire gli annunci quando la query include il nome del tuo brand o per ricerche legate alla tua categoria e, più in generale, a entrare in contatto con gli utenti più rilevanti che fanno ricerche su Google.
Con le tre opzioni fra cui scegliere (corrispondenza esatta, a frase e generica) puoi controllare quanto le parole chiave che scegli devono avvicinarsi alla query dell'utente per far sì che il tuo annuncio possa essere mostrato.
In questo articolo vedremo i vari tipi di corrispondenza e i vantaggi che offrono per la tua attività.
1. Cosa sono i tipi di corrispondenza delle parole chiave?
2. Come si possono sfruttare i tipi di corrispondenza delle parole chiave?
3. Quali opzioni di corrispondenza posso usare e in che occasioni?
1. Cosa sono i tipi di corrispondenza delle parole chiave?
I tuoi annunci vengono mostrati abbinando le parole chiave che scegli (manualmente o tramite Strumento di pianificazione delle parole chiave) ai termini cercati online dagli utenti.
Sulla tua campagna Google Ads puoi stabilire quanto la query dell'utente deve avvicinarsi alle parole chiave che hai scelto affinché il tuo annuncio venga visualizzato. Questo è ciò che si intende per “corrispondenza della parola chiave” e, grazie ai miglioramenti del machine learning, si tratta di una funzione con una capacità di comprendere il linguaggio umano e l'intenzione degli utenti che non ha precedenti.
Esistono tre opzioni di corrispondenza tra cui è possibile scegliere: esatta, a frase e generica. In genere, l'opzione più ampia garantisce più traffico ed è meno competitiva, mentre restringendo il targeting si ottengono corrispondenze più specifiche e mirate.
Parole chiave
Gli elementi costitutivi della pubblicità basata sulle ricerche sono le parole o le frasi che descrivono al meglio il tuo prodotto, servizio o attività. Servono ad abbinare le parole chiave che scegli ai termini cercati online dagli utenti.
Scopri di piùCome si possono sfruttare i tipi di corrispondenza delle parole chiave?
Scegliendo la giusta corrispondenza di parole chiave per la tua attività, puoi ottenere un traffico più pertinente e di migliore qualità, evitando spese superflue su clic inutili.
Le corrispondenze sono il modo perfetto di far crescere il rendimento del tuo account e acquisire tutti i diversi tipi di query (e domanda dei clienti) relativi alla tua attività.
Ti consigliamo di usare Smart Bidding per tutti i tipi di corrispondenza, così da ottimizzare automaticamente le tue campagne in base ai tuoi obiettivi di rendimento.
Smart Bidding
Smart Bidding utilizza il machine learning per ottimizzare le tue offerte, aumentando le conversioni e il valore complessivo delle tue campagne su Google Ads.
Quali opzioni di corrispondenza posso usare e in che occasioni?
I tipi e il numero di corrispondenza da usare variano a seconda degli obiettivi aziendali e dei tipi di query di ricerca sui quali vuoi che vengano visualizzati i tuoi annunci.
Utilizzando più di un tipo di corrispondenza, avrai maggiori probabilità di cogliere ogni dettaglio del percorso del cliente, dall'iniziale ricerca priva di intenzioni specifiche dal loro PC, alla scelta di cercare direttamente il tuo brand (il nome potrebbe includere dei refusi) da cellulare.
Se vuoi avere il pieno controllo, usa la corrispondenza esatta
La corrispondenza esatta è l'opzione più specifica a tua disposizione. Utilizza come target delle query identiche a quella che hai scelto o, comunque, che hanno lo stesso significato.
Una parola chiave come “maglietta da donna”, ad esempio, verrà mostrata per quella specifica query, insieme al plurale (“magliette da donna”), ai sinonimi (“t-shirt da donna”) e a variazioni simili, per garantirti di non perdere potenziali clienti interessati.
Anche se la corrispondenza esatta è più ristretta e competitiva di quella generica, risulta fondamentale se vuoi acquisire un'intenzione specifica (ad esempio, ricerche di un tuo prodotto o del nome del tuo brand), e genera potenziali clienti con maggiori probabilità di effettuare conversioni.
Usa le corrispondenze a frase per raggiungere una gamma di query più ampia
La corrispondenza a frase permette ai tuoi annunci di raggiungere più query, adottando come target delle ricerche che includono il significato della tua parola chiave in una frase più ampia.
Tornando all'esempio di “maglietta da donna”, con questa corrispondenza l'annuncio potrebbe essere mostrato anche per query come “migliori magliette da donna di marca”, “t-shirt da donna per l'estate” e altre.
Ora che sempre più persone utilizzano ricerche più lunghe e domande, la corrispondenza a frase è un ottimo strumento per acquisire quelle query e quei lead qualificati.
Usa la corrispondenza generica per lasciar fare all'automazione il lavoro faticoso
Una parola chiave a corrispondenza generica utilizza il machine learning avanzato per identificare segnali molto più dettagliati in fase di ricerca e ti aiuta a mostrare il tuo annuncio per query legate in modo più generico alla parola chiave che hai scelto.
Se la tua parola chiave è “maglietta da donna”, indicatori come la posizione del cliente, le ultime attività di ricerca, il contenuto della pagina di destinazione e altre parole chiave della tua campagna contribuiranno a decidere quali query sono rilevanti per la tua attività, da “vestiti da donna” a “idee su cosa indossare in estate” o “cosa mettere in vacanza”.
La corrispondenza generica è molto utile se vuoi creare notorietà del brand ed entrare in contatto con i clienti che stanno iniziando a scoprire una categoria. Inoltre, riduce il numero di parole chiave necessarie in una campagna, garantendo al contempo la copertura delle query che possono generare potenziali preziosi lead per la tua attività.
Che tu voglia usare solo un tipo di corrispondenza, una combinazione o tutti e tre, si tratta di uno strumento ideale per aumentare la pertinenza dei tuoi annunci e migliorare il rendimento delle tue campagne Google Ads.
Effettua subito la registrazione
- 1. Crea un account
- 2. Imposta un budget
- 3. Scrivi il tuo primo annuncio e decidi dove verrà mostrato
O chiama subito per ricevere assistenza da uno specialista Google. Lun - ven, 9:00 - 18:00.